La Nafta è un Prodotto agroalimentare Tradizionale del Veneto
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Nafta.
Territorio interessato alla produzione
Provincia di Padova.
Descrizione sintetica del prodotto
La Nafta è un prodotto della gelateria artigianale tipico della provincia di Padova. L’origine del nome deriva dal fatto che il suo colore originario ( derivato dagli ingredienti panna montata, amarena, gelato di creme) richiamava il colore del gasolio degli anni ’60.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si posano due palline di gelato artigianale alla crema (o vaniglia) in un bicchiere di vetro. Si aggiunge abbondante panna montata fresca, ciliegie dei Colli Euganei e il loro sciroppo. Può essere utilizzato anche cioccolato e gelato alla stracciatella.
Materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del prodotto
Ingredienti:
Latte intero fresco di alta qualità
Zucchero semolato
Panna fresca
Amarene dei Colli Euganei
Utensili per la preparazione:
Bowl
Recipienti
Cucchiaio
Macchina per il gelato
Macchina per la panna montata o fruste
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Se il prodotto viene quindi preparato per la propria produzione domestica il locale di lavorazione è la cucina oppure una cucina professionale della ristorazione.
Il piatto viene preparato in una cucina professionale della ristorazione; perciò, si useranno tutte le tecniche e gli accorgimenti seguendo le linee guida dell’HACCP. Per quanto riguarda la conservazione: La nafta va consumata al momento.
.
Per ottenere infine un prodotto eccellente le materie prime devono essere fresche. È possibile infatti trovare questo prodotto nelle gelaterie di Padova e provincia.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La nafta nasce perciò a Padova. Un chiosco in stile liberty occupa oggi il posto in cui, dal 1897, Rocco Pradel e la sua famiglia erano soliti posizionare il loro carrettino di gelati in Prato della Valle, all’angolo con via Umberto I. I Pradel provenivano da Forno di Zoldo, come molti altri storici gelatai, e come un altro zoldano, Ruggero Pieruz, gelataio dall’età di 13 anni: giunto quindi a Padova nel 1962, rilevò l’attività dei Pradel nel 1980 proseguendo la tradizione del buon gelato. Negli anni Novanta fece poi installare l’attuale chiosco in ghisa, in stile ottocentesco. Sotto l’insegna “È gelato”, ma noto ai padovani come “gelateria Rocco”, l’esercizio oggi è gestito dal figlio, Gianluca Pieruz.
Sotto il chiosco dei Pieruz si può ancora gustare il gelato come lo si faceva un tempo: latte fresco, ingredienti naturali e solo frutta fresca. Caratterizza la gelateria la “nafta”, classico gelato in bicchiere ricoperto di panna e amarena, in voga tra gli studenti oggi come un tempo, che deve il nome al colore scuro dello sciroppo di amarena.
è citata in:
http://www.lavecchiapadova.it/02-TESTI/09-BOTTEGHE/PAGES/GELATO%20da%20RUGGERO%20ex%20ROCCO.htm#:~:text=Caratterizza%20la%20gelateria%20la%20%E2%80%9Cnafta,da%20uno%20strato%20di%20cioccolata.
La “nafta”, classico gelato in bicchiere ricoperto di panna e amarena, in voga tra gli studenti oggi come un tempo, che deve il nome al colore scuro dello sciroppo di amarena.