Noce dei grandi fiumi

La noce dei grandi fiumi è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto 

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Noce dei grandi fiumi

Territorio interessato alla produzione
La produzione è diffusa in alcune aziende localizzate in diversi Comuni delle province di Treviso, Rovigo e
Venezia.

Descrizione sintetica del prodotto
Il prodotto deriva da varietà a fioritura laterale, con epoche di germogliamento tardive che riescono ad evitare
attacchi di batteriosi. Sono innestate su portainnesti vigorosi (Juglans Regia) o ibridi interspecifici. Hanno
vigore vegetativo medio-basso con piante a portamento semi-eretto, caratterizzate da rapida messa a frutto.
Il frutto ha un aspetto globoso e di fronte si presenta rotondo, ad ovoide con base e sommità arrotondate; di
profilo oblungo, molto corto, con base piana leggermente rientrante, punta pistillare poco sviluppata.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Per poter garantire elevati standard qualitativi, le piante hanno bisogno di terreni nutrizionalmente ben dotati
ed irrigui.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Normali attrezzature aziendali per la raccolta delle noci

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Locali aziendali per la lavorazione e conservazione della frutta

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Anche se la nocicoltura sia rimasta per anni a livello di silvicoltura, piuttosto che evolversi in frutticoltura
specializzata, questa coltura è da sempre presente nel territorio regionale dove si sono sviluppati ecotipi
locali.

La produzione è diffusa in alcune aziende localizzate in diversi Comuni delle province di Treviso, Rovigo e
Venezia.