Pan co l’ua

Il Pan co l’ùa caldino appena sfornato è stata per definizione l’iconica sana merenda per generazioni

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria.

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Pan co l’ùa – pane con l’uva

Territorio interessato alla produzione
Viene prodotto in tutti i comuni del Veneto ed in particolare nella provincia di Treviso.

Descrizione sintetica del prodotto
Ingredienti in funzione di 1 kg di farina di frumento bianca 00, zucchero 150 g., burro 150 g., uva sultanina
250 g., lievito di birra 50 g., sale q.b., acqua q.b. La forma dei panetti può essere diversa: quelli fatti in casa
sono piccoli e rotondi; in panificio se ne fanno a forma di parallelepipedo.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si prepara inoltre il panetto di levà diluendo il lievito di birra in acqua tiepida ed impastando quindi con la farina.                                                                                                                                                          Si lascia poi levare per qualche ora al tiepido. Quindi si fa una fontana col resto della farina di frumento ed al centro si
pone l’uvetta fatta rinvenire nell’acqua tiepida, lo zucchero e il burro sciolto. Si impasta il tutto aggiungendo
un pizzico di sale; quindi si pone il pane a riposare in luogo tiepido per 3-4 ore coperto con un panno. Si
ritaglia nelle forme desiderate e si inforna a calore moderato per un’ora e mezzo circa.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Si utilizzano quindi normali attrezzature per la panificazione.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si utilizzano i normali locali atti quindi alla panificazione

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Questo tipo di pane con l’uvetta fa parte infatti della cultura tradizionale contadina veneta fin da tempi memorabili.

Iconica merenda veneta