Il Pan del Santo è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Padova
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Pan del Santo
Territorio interessato alla produzione
Padova e la sua provincia
Descrizione sintetica del prodotto
E’ un delizioso dolce da forno prodotto con farina di grano tenero tipo 00, poi uova, quindi zucchero, mandorle, gocce di cioccolato,
infine granella di amaretto. La sua forma tradizionale e caratteristica è quella di “ciambella”.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Prodotti artigianalmente nell’impasto e nella cottura – shelf life: 9-12 mesi.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Non sono necessarie attrezzature particolari, impastatrice e forno di cottura per il condizionamento del Pan del Santo.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratorio di pasticceria, non necessita di particolari locali.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Elementi e metodi di maestri pasticceri dal 1925. La devozione della città di Padova nei confronti del santo portoghese è infatti molto sentita.
Dolce da forno prodotto con farina di grano tenero tipo 00, uova, zucchero, mandorle, gocce di cioccolato,
granella di amaretto. La forma tradizionale e caratteristica è quella di “ciambella”.