Pane al mais

Pane al mais è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano P.A.T della regione Veneto 

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria.

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Pane al mais

Territorio interessato alla produzione
Provincia di Vicenza, anche altre province del Veneto

Descrizione sintetica del prodotto
Pane prodotto con farina di mais e frumento, lievito sale e zucchero

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le farine di mais e di frumento unitamente al lievito stemperato in acqua e ad un pizzico di sale e zucchero
vengono impastate a lungo. Si lascia lievitare per diverse ore. L’impasto viene ripreso e lavorato ancora sulla
spianatoia infarinata, dividendolo poi in tante parti uguali, alle quali viene data sia la forma rotonda che
quella allungata del filone. Dopo breve riposo vengono infarinate e cotte.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Vengono utilizzati normali strumenti di panificazione.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Panifici artigianali.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Nel Veneto, dove il consumo di polenta è stato più diffuso che in altre regioni, il pane non era sempre un
alimento abituale. Quindi, soprattutto nei paesi di montagna e in quelli più isolati il pane “bianco” arrivava
da grossi centri e, quando il pane era prodotto in loco era realizzato anche con farina di mais, chiaramente
molto più facile da reperire.

Saporito pane prodotto con farina di mais dall’invitante colore giallo