Pastafrolla della Lessinia

La Pastafrolla della Lessinia è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Verona

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Pastafrolla della Lessinia

Territorio interessato alla produzione
Monti Lessini veronesi

Descrizione sintetica del prodotto
Torta molto friabile a base di farina, quindi burro e zucchero. Ingredienti: Zucchero, tuorli d’uovo, burro veronese,
strutto, farina, sale, vaniglia, buccia di limoni grattugiata, quindi lievito in polvere.

Metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si impasta zucchero, poi burro e strutto quindi si unisce la vaniglia e la buccia di limone grattugiata. Nella
seconda fase si miscelano quindi uova, sale e acqua a velocità elevata; nella terza si aggiungono inoltre, amalgamandoli a
bassa velocità, la farina e il lievito in polvere. L’impasto così formato viene scaricato su di un nastro che lo
porta allo sgranatore per essere sbriciolato; attraverso altri nastri poi il prodotto arriva ad un rullo che stampa la
forma. Le frolle formate passano sotto lo zuccheratore che le ricopre con un velo di zucchero semolato.
Il prodotto passa attraverso il forno a tunnel ciclotermico suddiviso in cinque zone di cottura dove,
complessivamente, il prodotto rimane per circa 15 minuti.

Materiali ed attrezzature utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del prodotto
Normali attrezzature da pasticceria, forni per cottura, sgranatore per sbriciolare la pasta, rullo stampatore,
zuccheratore, forno a tunnel ciclotermico, nastro di raffreddamento.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali di produzione artigiana e industriale di prodotti da forno.

Elementi che comprovino come le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo
regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Le sue origini, a livello artigianale, risalgono infatti alla metà del secolo scorso, in Roverè Veronese, località
montana a 900 metri d’altitudine, quando i bisnonni degli attuali soci aprirono poi il primo forno per la
produzione del pane e prodotti da forno sulla montagna veronese.

Le sue origini, a livello artigianale, risalgono alla metà del secolo scorso, in Roverè Veronese, località
montana a 900 metri d’altitudine