Patata cornetta

La patata cornetta è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Vicenza

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Patata cornetta

Territorio interessato alla produzione
Comuni vicentini di Rosà e Cassola in provincia di Vicenza

Descrizione sintetica del prodotto
Le patate cornette sono di piccola pezzatura e di forma cilindrica. Lunghe mediamente dai 5 agli 8 centimetri
e dal diametro compreso tra 1 e 3 centimetri. La buccia è gialla e la pasta di color avorio. La pasta è molto
compatta per sui si presta ad essere cotta in tegame con varie carni oppure fritte.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Sono coltivate come le normali patate in pieno campo e sono conservate in luoghi (cantine) asciutti e
all’oscuro oppure avvolte nella paglia di frumento.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Nessun attrezzo specifico

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
La conservazione avviene in locali asciutti ed oscuri (cantine) o avvolte nella paglia di frumento.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La coltivazione della patata cornetta era molto diffusa all’inizio del 1900, poiché questo ortaggio, per le sue
peculiarità, costituiva l’unica pietanza dei molti poveri. Attualmente è dunque coltivata in poche aziende e si
utilizza come speciale contorno. La produzione nelle zone sopra indicate non supera i 100 quintali.

La coltivazione della patata cornetta era molto diffusa all’inizio del 1900, poiché questo ortaggio, per le sue
peculiarità, costituiva l’unica pietanza dei molti poveri. Attualmente viene coltivata in poche aziende e viene
utilizzata come speciale contorno.