Patata del Montello

La patata del Montello è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Treviso

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.

Nome del prodotto, compresi sinonimi o termini dialettali
Patata del Montello

Territorio interessato alla produzione
Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Nervesa della Battaglia, Volpago del Montello E
Montebelluna, Biadene, Caonada, Venegazzu’, Selva, Bavaria, Santa Croce e Santa Maria della Vittoria.

Descrizione sintetica del prodotto
Le patate provengono dalle varietà Aida, Desiré, Monnalisa e Lisetta, Timate e Rota (dette anche patate
corniole)

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La patata è quindi coltivata con tecniche tradizionali, usando poi concime organico. Il terreno argilloso tiene a
lungo l’umidità così sufficiente alla maturazione. Il terreno poi diventa secco a fine luglio, quando i tuberi diventano
perciò maturi e con il periodo seguente (ca. 20 gg.). La buccia diventa quindi resistente. I diserbanti chimici non si usano,
i trattamenti delle foglie sono poi a base di solfato di rame e calce contro gli attacchi peronosporici.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del
prodotto
Il prodotto è quindi insaccato in sacchi di iuta o nylon con pesature da 30-15 e 5 kg. E apposto sul retro un
cartellino con il marchio della varietà.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Per la lavorazione e la conservazione del prodotto sono poi utilizzati normali magazzini aziendali

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La patata è coltivata nel Montello dal 1890. Ogni anno nella prima decade di settembre a Montebelluna si
svolge la Festa della Patata

La patata viene coltivata con tecniche tradizionali, usando concime organico. Il terreno argilloso tiene a
lungo l’umidità sufficiente alla maturazione.