La Patata del Quartier del Piave è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Treviso
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.
Nome del prodotto, compresi sinonimi o termini dialettali
Patata del Quartier del Piave
Territorio interessato alla produzione
Vidor, Moriago, Sernaglia.
Descrizione sintetica del prodotto
Le patate provengono prevalentemente dalle varietà Spunta e Monalisa, le meglio adattabili e resistenti alle
malattie.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il terreno si prepara quindi attraverso arature superficiali e preparazione del letto di semina tramite erpici
rotanti.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del
prodotto
Il prodotto è poi confezionato in appositi sacchi di misure da 5 kg. A 2,5 kg.. Il prodotto nella fase
precedente al insacchettamento subisce una calibrazione ed una pulizia dei tuberi eventualmente danneggiati.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Per la lavorazione e la conservazione del prodotto sono inoltre utilizzati normali magazzini aziendali
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Testimonianze affermano la tradizionalità di questa patata nella zona per la quale prima degli anni ’50 veniva
usato seme proveniente dalle vicine vallate mentre in seguito si è ricorsi a l’importazione di seme olandese.