Patata di Chioggia

La patata di Chioggia è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Venezia

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Patata di Chioggia.

Territorio interessato alla produzione
Provincia di Venezia: Comune di Chioggia.

Descrizione sintetica del prodotto
Il tubero è inoltre commercializzato grezzo dai produttori ed ha quindi la caratteristica di essere particolarmente pulito.
Una delle varietà più tradizionali, la bea a pasta bianca, sta quindi perdendo progressivamente spazio a vantaggio di
varietà più resistenti e produttive.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La patata è dunque seminata in febbraio utilizzando tuberi-seme certificati. Per le produzioni più precoci si
effettua poi la forzatura con l’allestimento di tunnel in plastica. Le operazioni successive consistono quindi nella
rincalzatura, scerbatura, poi diserbo, ecc. La raccolta inizia a maggio e prosegue fino all’estate.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Le aziende agricole produttrici raccolgono e conferiscono quindi le patate in cassoni da 30 Kg. Le ditte
confezionatrici provvedono al successivo insacchettamento o incassettamento.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si utilizzano i normali locali aziendali.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
A tal riguardo esistono dei dati di mercato risalenti ai primi anni Settanta (CO.GE.M.O. soc. coop.r.l. via
Brondolo n. 40 – Chioggia).

La patata viene seminata in febbraio utilizzando tuberi-seme certificati. Per le produzioni più precoci si
effettua la forzatura con l’allestimento di tunnel in plastica.