Patata di Montagnana

La patata di Montagnana è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Padova

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Patata di Montagnana

Territorio interessato alla produzione
Montagnana, Saletto, Urbana, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Casale di Scodosia, Merlara,
Castelbaldo, Masi, Piacenza d’Adige, S. Urbano, Santa Margherita d’Adige.

Descrizione sintetica del prodotto
Patata a pasta gialla.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Messa a dimora in terreno idoneo nella prima decade di marzo, con circa 6–7 pezzi di tubero per mq.,
rincalzatura, irrigazione, raccolta e stoccaggio.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Macchine agricole per la preparazione del terreno, l’irrigazione e la raccolta.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Magazzini di aziende agricole; depositi idonei con temperatura e luminosità controllate.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Prodotto nella zona indicata da circa cinquant’anni. E’ particolarmente apprezzata quindi per le sue qualità nutritive ed è particolarmente indicata in molte ricette tradizionali della cucina veneta o anche solamente come ricco contorno.

Patata a pasta gialla tipica della bassa padovana e dei comuni prossimi a Montagnana