Pere del veneziano sono un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Venezia
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Pere del veneziano.
Territorio interessato alla produzione
Jesolo – Eraclea – S. Dona – Caorle – Portogruaro – S. Michele.
Descrizione sintetica del prodotto
Pere con epicarpio tendenzialmente di colore rossastro (le max red bartlett); pere con epidermide molto
rugginosa (Kaiser); Pere parzialmente rugginose le Conference.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali tecniche di lavorazione e conservazione della frutta
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Il prodotto Pere del veneziano è raccolto generalmente in casse – condizionato in cella e commercializzato, previo confezionamento
in padella con alveolo azzurro.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali e magazzini aziendali, celle frigorifere per la frutta.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Molti documenti disponibili negli archivi e nei catasti ne testimoniano la presenza da
lunghissima data. Sono infatti tradizionalmente molto apprezzate dai consumatori per la loro polpa dolce e succosa.
Pere con epicarpio tendenzialmente di colore rossastro (le max red bartlett); pere con epidermide molto
rugginosa (Kaiser); Pere parzialmente rugginose le Conference.