La Pesca bianca di Venezia è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Pesca bianca di Venezia.
Territorio interessato alla produzione
Cavallino – Jesolo.
Descrizione sintetica del prodotto
Pesche a pasta bianca generalmente con buccia rossa, quindi facilmente deperibili che subiscono generalmente 2 – 5
stacchi a maturazione fisiologica.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali tecniche di lavorazione e conservazione delle pesche.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
La Pesca bianca di Venezia è poi raccolta quindi in cassa e confezionata generalmente in padelle con alveoli per proteggere il frutto o
cassetta a 2 strati. Una volta poi confezionato il prodotto è quindi subito commercializzato.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali e magazzini aziendali per la lavorazione e conservazione della frutta; poi eventuali celle
frigorifere.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Dopo l’ultima alluvione la coltivazione della pesca a pasta bianca, ha subito infatti un drastico ridimensionamento
delle superfici a causa della moria per asfissia radicale delle piante non più reimpiantate.
Pesche a pasta bianca generalmente con buccia rossa, facilmente deperibili che subiscono generalmente 2 – 5
stacchi a maturazione fisiologica.