Il Pesce Azzurro del Delta del Po è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Rovigo
Categoria
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e poi tecniche particolari di allevamento degli stessi
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Pesce Azzurro del Delta del Po
Territorio interessato alla produzione
Tratto di mare antistante il Delta del Po. Comune di Porto Tolle.
Descrizione sintetica del prodotto
Corpo fusiforme compresso lateralmente. L’acciuga presenta una bocca in posizione ventrale rispetto alla
sardina. La colorazione, quella tipica dei pelagici, ovvero azzurro – verdastro con fianchi argentei.
Caratteristiche organolettiche eccellenti vista la freschezza del prodotto.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La pesca viene esercitata così da sei coppie di volanti autorizzate dal Ministero delle Politiche Agricole e
Forestali. Le imbarcazioni che sono impiegate hanno modeste dimensioni, anche la rete impiegata è di conseguenza di
dimensioni piuttosto contenute, per questo motivo il pesce rimane così integro ed è infine sbarcato ancora con le squame. La
campagna di pesca è giornaliera.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Il prodotto pescato è in seguito posto all’interno di cassette in polistirolo e subito ghiacciato una volta aperta la
saccata.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Non si segnalano quindi strumenti particolari
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni.
Questa produzione non può poi essere considerata tradizionale, ciò che infatti la contraddistingue è l’eccellente qualità
che rende quindi particolarmente idoneo il consumo come fresco. Tuttavia ne è ipotizzata la trasformazione per
l’ottenimento di un prodotto di nicchia.
Corpo fusiforme compresso lateralmente. L’acciuga presenta una bocca in posizione ventrale rispetto alla
sardina. La colorazione, quella tipica dei pelagici, ovvero azzurro – verdastro con fianchi argentei.
Caratteristiche organolettiche eccellenti vista la freschezza del prodotto.