Pevarin è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Padova e Venezia
Categoria
Paste fresche, prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Pevarin
Territorio interessato alla produzione
Padova e Venezia
Descrizione sintetica del prodotto
Dolce da forno dalla forma di un grosso biscotto con un gusto particolare prodotto con farina 00, zucchero,
margarina vegetale, burro, uova intere, mandorle, cacao, pepe e sale.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le mandorle sono sgusciate e macinate, viene aggiunto il burro, i rossi d’uovo e gli albumi, lo zucchero e
la margarina vegetale, il pepe, il cacao ed il sale, disposto su placche da forno dando forma di grosso biscotto
e cotto; i biscotti sono ulteriormente fatti essiccare per un giorno sulle placche di cottura e
successivamente confezionati.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Tavolo da lavoro, placche da forno, forno; la lavorazione avviene essenzialmente a mano.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normale laboratorio di pasticceria.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Nell’immediato dopo guerra, sopra il banco di mescita delle osterie della vecchia Padova, faceva bella mostra
un grande vaso di vetro con dentro i pevarini, che erano consumati assieme al “clinton”, vino da vitigno
autoctono del quale è quasi scomparsa la produzione; se ne trovano ancora nelle vecchie osterie e nei negozi
di pasticceria nei dintorni di Piazza del Santo.
Dolce da forno dalla forma di un grosso biscotto con un gusto particolare prodotto con farina 00, zucchero,
margarina vegetale, burro, uova intere, mandorle, cacao, pepe e sale.