Pollo combattente di corte padovana

Il Pollo combattente di corte padovana è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T. della regione Veneto tipico della provincia di Padova

Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Pollo combattente di corte padovana

Territorio interessato alla produzione
Padova e provincia

Descrizione sintetica del prodotto
Pollo insuperabile per la grandezza delle masse muscolari e per le carni particolarmente saporite, allevato
libero e con integrazione della razione alimentare con granella di mais.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Dopo la macellazione la carne viene utilizzata allo stato fresco.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Attrezzature di cucina di civile abitazione.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Cucine di civile abitazione.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Importato dalla Cornovaglia agli inizi del 1900, ha trovato rapida diffusione in tutta la provincia grazie alle
caratteristiche di ottimo produttore di carne, particolarmente saporite e abbondanti soprattutto nella regione
del petto. E’ un tipico esempio di sfruttamento a fini alimentari di razze utilizzate originariamente a fini
sportivi (combattimenti di galli).
In merito all’allevamento delle razze avicole in provincia di Padova (anatra, faraona, gallina, pollo, tacchino,
cappone, ecc.) esiste una notevole produzione bibliografica pubblicata dal prof. Fracanzani, per lungo periodo
responsabile dell’Osservatorio Avicolo Provinciale di Padova.

Pollo insuperabile per la grandezza delle masse muscolari e per le carni particolarmente saporite, allevato
libero e con integrazione della razione alimentare con granella di mais.