Il Pollo rustichello della pedemontana è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T. della regione Veneto
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro conservazione
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Pollo rustichello della pedemontana
Territorio interessato alla produzione
L’area della pedemontana trevigiana, comprendente il territorio della comunità montana del Grappa, della
comunità delle prealpi trevigiane e la zona del Montello.
Descrizione sintetica del prodotto
Si tratta di un pollo medio pesante, rustico e resistente.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il pollo viene allevato in locali riparati sino a 6-7 settimane, mentre successivamente viene portato all’aperto.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Normali attrezzature per l’allevamento del pollo e strutture per il pascolo di almeno 500 mq.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali di lavorazione e celle frigorifere per la frollatura e la conservazione degli avicoli
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Il pollo del tipo “rustico” è da sempre presente nelle zone prealpine e collinari del trevisano ed è ancora molto apprezzato dagli allevatori avicoli.