Ricotta fioreta delle vallate vicentine

Ricotta fioreta delle vallate vicentine

bontà e leggerezza insieme in un unico prodotto con una storia antica

Categoria
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Ricotta fioreta delle vallate vicentine

Territorio interessato alla produzione
Val Leogra in provincia di Vicenza

Descrizione sintetica del prodotto
E’ la puina semiliquida. Può essere bevuta, ed ha un sapore neutro ma gradevole e fresco.
Può risultare lassativa.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si consuma fresca o entra come elemento principale in un piatto tipico “gnocchi con la fioreta”.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento
del prodotto.
Normali attrezzature di caseificio

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Caseificio, laboratorio, cucina, o locale autorizzato per la lavorazione del latte.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera
omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Testimonianze della sua  tradizionalità sono riportate nel testo: “Civiltà rurale di una valle veneta: La Valleogra”. La ricotta fioreta delle vali vicentine è infatti un prodotto agroalimentare tradizionale molto apprezzato per le sue qualità nutritive e per la sua genuinità.

E’ la puina o ricotta semiliquida. Può essere bevuta, ed ha un sapore neutro ma gradevole e fresco.
Può risultare lassativa.