Sagagiardi

I Sagagiardi sono un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto 

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Sagagiardi

Territorio interessato alla produzione
Comune di Chioggia (Venezia)

Descrizione sintetica del prodotto
Specialità dolciaria tipica della cucina povera – biscotto da forno secco di colore marroncino pallido, prodotto
con farina di tipo “0”, uova, zucchero, aromi naturali.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Si preparano gli ingredienti per essere impastati con gradualità per ottenere un composto morbido, da dosare
con sacche vista la consistenza molle a crudo. I biscotti sono cotti su tagliere e, dopo raffreddamento,
sono subito confezionati.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Planetaria – attrezzatura minima di laboratorio di pasticceria

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratorio autorizzato – produzione limitata

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Testimonianze sulla tradizionalità dei Sagagiardi ed elementi che comprovino che le metodiche praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni le troviamo nel libro: La cucina Chioggiotta Tradizioni e
Curiosità nell’800

Testimonianze sulla tradizionalità del prodotto le troviamo nel libro: La cucina Chioggiotta Tradizioni e
Curiosità nell’800