Le Salamelle di cavallo sono un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T. della regione Veneto tipico della provincia di Padova
Categoria
Carni fresche e loro preparazioni
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Salamelle di cavallo.
Territorio interessato alla produzione
Padova e provincia
Descrizione sintetica del prodotto
Cavallo 60%, suino 40%, sale e aromi naturali
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Vengono macinate le carni impastate, salate ed aromatizzate, quindi insaccate in budello naturale e legate a mano.
Quindi in stagionatura per un tempo variabile a seconda della pezzatura del prodotto.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Impastatrice, tritacarne, insaccatrice, essiccatoio.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Locale lavorazione carni, celle frigorifere, celle di essiccazione e stagionatura a temperatura, umidità e
ventilazione controllate
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo
regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Tutti gli elaborati con carni di cavallo, puledro e asino fanno parte quindi integrante della cucina tipica padovana, da
tempo immemore e sono particolarmente usati nella bassa pianura padovana, teatro di numerose battaglie
medioevali. La carne di cavallo è infatti molto apprezzata nella zona detta Saccisica tra la provincia di Padova e quella di Venezia.