San Martino un delizioso biscottone di frolla che si prepara in occasione della festa
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
San Martino
Territorio interessato alla produzione
L’intera provincia di Venezia.
Descrizione sintetica del prodotto
Dolce a pasta tipo Bussolà che riproduce la figura del santo a Cavallo con una lunga spada e contornato
di stelle luccicanti, prodotto con farina, zucchero, uova, tuorli, burro.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Dopo aver impastato gli ingredienti, stendere – lasciare riposare il tutto per 30 minuti circa – disporlo su delle
piastrelle da forno – si ritaglia la figura del cavaliere e del cavallo in forno a 180° per 20 minuti.
Viene decorato con confetti, cioccolatini, palline argentate, candite.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Normali attrezzature da pasticceria
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratorio di pasticceria.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Nei primi anni dell’ottocento gli “Scaletteri” (attuali pasticceri), recuperando la consuetudine di festeggiare il
San Martino (11Novembre), storicamente l’apertura del nuovo anno agrario, iniziarono a confezionare
appetitose e fantasiose riproduzioni del Santo. Ancora oggi, grazie al lavoro dell’artigiano pasticcere, vive la
tradizione del San Martino.
La categoria pasticceri – Mestre CGIA ha anche un marchio depositato destinato a garantire la qualità e la
genuinità di questo dolce tradizionale.
Dolce a pasta tipo Bussolà che riproduce la figura di San Martino a Cavallo con una lunga spada e contornato
di stelle luccicanti, prodotto con farina, zucchero, uova, tuorli, burro.