P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Venezia
Categoria
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e poi tecniche particolari di allevamento degli stessi
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Schia della laguna di Venezia
Territorio interessato alla produzione
Laguna di Venezia
Descrizione sintetica del prodotto (indicando le materie prime impiegate)
E’ dunque un gambero della famiglia Crangonidae di lunghezza massima 9 cm e poi colorazione grigiastra cosparsa da
puntini neri. Ha quindi ciclo annuale con produzione massima nel periodo autunno-inverno.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La Schilla viene inoltre pescata con reti da posta (“bertovelli”) e con particolari guadini (“paravanti”).
Il prodotto si pesca inoltre con particolari guadini e poi è commercializzato ancora vivo e vitale dentro apposite
cassette di polistirolo o materiale plastico, refrigerato con scaglie di ghiaccio
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del
prodotto
Reti da posta (“bertovelli”) e particolari guadini (“paravanti”).
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Nessun locale particolare
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Tra le numerose testimonianze si ritengono più significative quelle di seguito riportate.
Aa. Vv. “La pesca nella laguna. Ricerca storica sulle leggi, attrezzi e barche da pesca nella laguna di
Venezia”, a cura dell’Amministrazione della Provincia di Venezia – Venezia, 1980
Brunelli G. “La pesca nella laguna in Laguna di Venezia” – Venezia, 1933
Mazier G. “Brevi cenni sulla pesca nella laguna veneta” – Venezia, 1893
Nardo G. “La pesca… né valli della veneta laguna al tempo della fraima ” – Venezia, 1871
Sormani Moretti L. “La pesca, la piscicoltura e la caccia nella provincia di Venezia” – Venezia, 1884
Zolezzi G. “Calendario delle pesche nella laguna veneta” – Venezia, 1941.
E’ un gambero della famiglia Crangonidae di lunghezza massima 9 cm e colorazione grigiastra cosparsa da
puntini neri. Ha ciclo annuale con produzione massima nel periodo autunno-inverno