Schizzotto

Lo Schizzotto è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Padova

Categoria
paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Schizzotto

Territorio interessato alla produzione
Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Saletto, Urbana, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Casale
di Scodosia, Merlara, Castelbaldo, Masi, Piacenza d’Adige, S. Urbano, Vighizzolo d’Este, Santa Margherita
d’Adige, Carceri, Ponso, Lozzo Atestino, Vò, Teolo, Rovolon, Cervarese S. Croce, Cinto Euganeo, Arquà
Petrarca, Baone, Este, Monselice, Pozzonovo, Anguillara Veneta, Boara Pisani, Stanghella, Solesino,
Sant’Elena, Villa Estense, Granze, Vescovana, Barbona.

Descrizione sintetica del prodotto
Pane condito, non lievitato, prodotto con farina, grasso di oca o di maiale o burro o con l’insieme di detti
grassi, zucchero, acqua, sale e grappa o brandy.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Gli ingredienti vengono impastati, l’amalgama viene steso su spianatoia, lavorato con mattarello fino ad uno
spessore di circa 3 cm, inciso con coltello a piccoli rombi, messo su placca da forno e cotto al forno.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Tavolo di lavorazione, mattarello, pentola, placca da forno e forno per la cottura.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Panifici; locale cucina di civili abitazioni.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Prodotto nella zona indicata da tempo indefinibile, codificato nella raccolta di ricette di cucina tipica
padovana di Giovanni Bianco Mengotti quale piatto vincitore di un concorso gastronomico tenutosi a
Montagnana nel 1880.

Pane condito, non lievitato, prodotto con farina, grasso di oca o di maiale o burro o con l’insieme di detti
grassi, zucchero, acqua, sale e grappa o brandy