Sedano verde di Chioggia

Il sedano verde di Chioggia è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Venezia

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Sedano verde di Chioggia

Territorio interessato alla produzione
Comune di Chioggia, in Provincia di Venezia.

Descrizione sintetica del prodotto
Tipologia di sedano quindi particolarmente precoce, il Sedano verde di Chioggia è infatti disponibile al consumo immediatamente dopo                                                                                                                      la produzione della Puglia. Il prodotto è dunque caratterizzato da dimensioni modeste, colorazione verde scura, aroma intenso e
gusto delicato e persistente che lontanamente richiama poi la liquirizia. Ben evidenti le dimensioni della radice a
dimostrazione quindi dell’autentica origine.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La semina del Sedano verde di Chioggia avviene in autunno sui terreni più soleggiati e protetti; si procede quindi al trapianto                                                                                                                                    che avviene su file larghe 60-70 cm e alla protezione delle piante un tempo effettuata con le “arelle” oggi più comodamente
con tunnel in film plastico. Alla ripresa primaverile si procede inoltre ad ulteriore semina per garantire la produzione
medio precoce estiva.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
La raccolta è quindi manuale e avviene nel momento in cui il prodotto ha le caratteristiche merceologiche adatte e le
dimensioni idonee. Recisa la radice il cespo è adeguatamente ripulito, liberato delle foglie esterne
danneggiate, lavato e confezionato, un tempo in mazzi ora in imballaggi 30 x 50 su due strati contrapposti.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali/magazzini aziendali con idonei piani di lavorazione e vasche per il di lavaggio.

Elementi che comprovino che le metodologie di lavorazione siano state praticate in maniera omogenea
e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore a 25 anni
Il Sedano verde di Chioggia è stata poi la prima coltura che si è massicciamente imposta nell’orticoltura
locale. Ciò si è verificato infatti negli anni ‘50-‘60. Le linee produttive allora erano “aziendali”; ogni famiglia
produceva il seme e si distingueva, o almeno tentava di farlo, per particolari caratteristiche merceologiche. I
dati statistici del Mercato Ortofrutticolo di Chioggia relativi all’anno 1975, nel riepilogo annuale, riportano un
conferimento di ben 82.429 quintali di sedano, ben superiore alla quantità di patate e cipolle allora
commercializzata.

Nella zona di Chioggia il sedano è stata la prima coltura che si è massicciamente imposta nell’orticoltura
locale. Ciò si è verificato negli anni ‘50-‘60. Le linee produttive allora erano “aziendali”; ogni famiglia
produceva il seme e si distingueva, o almeno tentava di farlo, per particolari caratteristiche merceologiche. I
dati statistici del Mercato Ortofrutticolo di Chioggia relativi all’anno 1975, nel riepilogo annuale, riportano un
conferimento di ben 82.429 quintali di sedano, ben superiore alla quantità di patate e cipolle allora
commercializzata.