Sfilacci di equino

Gli Sfilacci di equino sono un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T. della regione Veneto tipico della provincia di Padova

Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Sfilacci di equino

Territorio interessato alla produzione
Padova e provincia

Descrizione sintetica del prodotto
Cavallo 100%, sale.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le carni sono siringate, quindi lasciate a riposare in salamoia per 8 giorni.
Sono poi cotte a vapore e fumo, quindi sfilate a mano e confezionate sottovuoto oppure in atmosfera
modificata.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Siringatrice, forno elettrico, macchina per sottovuoto.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratorio carni, sala cottura, deposito frigorifero

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Tutti gli elaborati con carni di cavallo, puledro e asino fanno parte integrante della cucina tipica padovana, da
tempo immemore e sono particolarmente usati nella bassa pianura padovana, teatro di numerose battaglie
medioevali. Sono ottimi come antipasto accompagnati da polenta bianca abbrustolita o, anche come secondo piatto conditi con olio extravergine d’oliva veneto.

Tipici della Saccisica in Veneto