La Smegiassa è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Padova
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Smegiassa
Territorio interessato alla produzione
Padova e provincia
Descrizione sintetica del prodotto
Dolce di cucina contadina prodotto con farina di mais, farina di grano, acqua di cottura del musetto, zucchero,
miele, uva passita, fichi secchi, buccia di arancia, grappa, zucca arrostita in forno; nella pianura padovana
sud-orientale in luogo dell’acqua di cottura del musetto sono utilizzati i ciccioli di maiale; nella
realizzazione attuale l’acqua di cottura del musetto o i ciccioli di maiale vengono sostituiti, in talune zone,
con mele.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Gli ingredienti sono poi amalgamati e infine cotti in forno.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Tavolo lavorazione, poi placche da forno, quindi forno per la cottura.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Locali cucina di civili abitazioni; altrimenti laboratori di pasticceria e di panificazione.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Prodotto nella zona indicata da tempo indefinibile, codificato quindi nella raccolta di ricette di cucina tipica
padovana di Giuseppe Maffioli (1981) e ne “La Saccisica e le sue ricette” di Giovanni Bianco Mengotti
(1976).
Dolce di cucina contadina prodotto con farina di mais, farina di grano, acqua di cottura del musetto, zucchero,
miele, uva passita, fichi secchi, buccia di arancia, grappa, zucca arrostita in forno; nella pianura padovana
sud-orientale in luogo dell’acqua di cottura del musetto vengono utilizzati i ciccioli di maiale; nella
realizzazione attuale l’acqua di cottura del musetto o i ciccioli di maiale vengono sostituiti, in talune zone,
con mele.