Spritz

Spritz il simbolo di più generazioni

Categoria
Bevande analcoliche, distillati, liquori.

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Spritz.

Territorio interessato alla produzione
Regione Veneto

Descrizione sintetica del prodotto
Lo Spritz è un popolare cocktail alcolico– nato in Veneto – noto per essere una bevanda leggermente amara
e molto rinfrescante. È particolarmente diffuso in Veneto ed è diventato un aperitivo iconico in tutta Italia,
diffondendosi anche nel resto del mondo.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Per preparare uno Spritz tradizionale, seguire questi passaggi:
Riempire un bicchiere alto (come un bicchiere da vino o un bicchiere da spritz) con ghiaccio.
Versare 3 parti di prosecco nel bicchiere.
Aggiungere 2 parti di liquore rosso o Bitter.
Completare con 1 parte di soda o acqua frizzante.
Mescolare delicatamente gli ingredienti all’interno del bicchiere.
Guarnire il cocktail con una fetta di arancia o una fetta di limone.
Lo Spritz è una bevanda molto amata in Italia, spesso accompagnata da stuzzichini o piccoli piatti durante
l’ora dell’aperitivo. È una bevanda rinfrescante e versatile, ideale per godersi il tempo libero con gli amici o
per rilassarsi in una calda giornata estiva.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del
prodotto
Ingredienti:
Aperitivo amaro: Puoi utilizzare liquore rosso o un altro aperitivo amaro italiano a tua scelta. Questo
costituisce la base amara del cocktail e contribuisce al suo colore caratteristico. Il rapporto tra l’aperitivo
amaro e gli altri ingredienti può variare a seconda delle tue preferenze, ma di solito è tra 1 parte e 2 parti di
aperitivo.
Prosecco: Questo è uno spumante italiano, generalmente di tipo brut o extra brut, utilizzato per conferire
effervescenza e una nota fruttata al cocktail. Solitamente si utilizzano 3 parti di prosecco per ogni parte di
aperitivo amaro.
Soda o acqua frizzante: La soda o l’acqua frizzante vengono aggiunte per diluire il cocktail e renderlo più
leggero e rinfrescante. Di solito, si aggiunge 1 parte di soda o acqua frizzante.
Ghiaccio: È importante raffreddare il cocktail, quindi puoi mettere del ghiaccio nel bicchiere prima di
versare gli altri ingredienti.

Guarnizione: Per decorare il cocktail, puoi utilizzare una fetta di arancia o una fetta di limone. Questo dona
un tocco di freschezza al cocktail e aggiunge un aroma aromatico.
Il rapporto tra questi ingredienti può variare a seconda delle preferenze personali, ma una proporzione
comune è 3 parti di prosecco, 2 parti di aperitivo amaro e 1 parte di soda o acqua frizzante. Il ghiaccio e la
guarnizione sono aggiunti a piacere.
Utensili per la preparazione:
Bicchiere da Spritz: Per servire lo Spritz, puoi utilizzare un bicchiere da Spritz specifico, che è di solito un
bicchiere alto da vino o un bicchiere da cocktail. Tuttavia, puoi anche usare un bicchiere da vino bianco o un
bicchiere alto da cocktail se non hai un bicchiere da Spritz.
Misurino da cocktail: Se desideri essere preciso nelle misure degli ingredienti, un misurino da cocktail è
utile per assicurarti di aggiungere le giuste proporzioni di aperitivo amaro, prosecco e soda.
Cucchiaio da bar: Un cucchiaio da bar lungo e sottile è utile per mescolare delicatamente gli ingredienti
all’interno del bicchiere.
Ghiaccio: Hai bisogno di ghiaccio per raffreddare il cocktail. Puoi usarlo direttamente nel bicchiere da Spritz
prima di versare gli ingredienti.
Guarnizioni: Per completare il tuo Spritz, ti servirà una guarnizione come una fetta di arancia o una fetta di
limone. Puoi utilizzare un coltellino da cucina per tagliare le fette sottili e decorate.
Soda o acqua frizzante: Assicurati di avere una bottiglia di soda o acqua frizzante a portata di mano per
aggiungere al tuo Spritz.
Questi sono gli utensili di base necessari per preparare uno Spritz. È una bevanda molto semplice da
realizzare, quindi non richiede una grande quantità di attrezzatura da bar.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Se il prodotto viene preparato per la propria produzione domestica il locale di lavorazione è preferibilmente la cucina di casa.
Se il piatto viene invece preparato in una cucina professionale della ristorazione, si useranno tutte le tecniche e gli
accorgimenti seguendo le linee guida dell’HACCP.
Per quanto riguarda la conservazione: in frigorifero per qualche giorno, poi in un contenitore ermeticamente
chiuso.
Si consiglia il consumo trascorsi 2-3 giorni.
Per ottenere un prodotto eccellente le materie prime devono essere inoltre freschissime. È possibile trovare
questo prodotto già pronto anche nei bar, ristoranti ed eventi gastronomici soprattutto nella provincia di
Padova e Venezia.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Lo Spritz è perciò un cocktail a base di alcol con radici storiche profonde nelle regioni settentrionali d’Italia, in
particolare nel Veneto, dov’è nato. La sua storia è un affascinante intreccio di influenze culturali e storiche,
con alcune tracce che risalgono addirittura al periodo dell’Impero austro-ungarico.
Origini del termine “Spritz”: Il nome “Spritz” potrebbe derivare dalla parola tedesca “spritzen”, che significa
“spruzzare”. Questo termine potrebbe essere stato infatti utilizzato da soldati austriaci che occuparono l’area del
Veneto durante l’Impero austro-ungarico. Questi soldati diluivano il vino locale con acqua per renderlo più
leggero e bevibile, “spruzzandolo” di fatto.
Storia antica: sebbene l’uso specifico degli ingredienti del moderno Spritz (aperitivo amaro, prosecco e
soda) sia stato formalizzato in epoche più recenti, la pratica di diluire il vino con acqua risale a tempi
antichi. Gli antichi romani, ad esempio, spesso diluivano il vino con acqua per ragioni di gusto e praticità.
Questa tradizione potrebbe poi aver influito sulla creazione dello Spritz come lo conosciamo tuttora.
Epoca moderna: la versione contemporanea dello Spritz, con liquore rosso o altri amari italiani, è diventata
infatti popolare a partire dalla metà del XX secolo. Negli anni ’50 e ’60, lo Spritz divenne un’iconicica bevanda
dell’aperitivo nell’Italia settentrionale.

Lo Spritz è un popolare cocktail alcolico– nato in Veneto – noto per essere una bevanda leggermente amara
e molto rinfrescante. È particolarmente diffuso in Veneto ed è diventato un aperitivo iconico in tutta Italia,
diffondendosi anche nel resto del mondo.