La susina gialla di Lio Piccolo è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) della Regione Veneto tipico della provincia di Venezia
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati.
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Susina gialla di Lio Piccolo.
Territorio interessato alla produzione
Comune di Cavallino Treporti, in Provincia di Venezia (isole di Lio Piccolo, Mesole, Treporti e Saccagnana).
Descrizione sintetica del prodotto
Susina del tipo europeo, di forma simile alla comune Bluefrè ma di pezzatura più piccola, simmetrica e spicca
con colorazione della buccia intensamente giallo/dorato. Particolarmente saporita ma acido/amarotica se
immatura, delicata e poco conservabile.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Innestata solitamente su mirabolano, la Susina gialla di Lio Piccolo entra in produzione dal terzo-quarto anno. Il sistema di allevamento è
tradizionalmente costituito dal vaso o palmetta spesso modificati in base alle esigenze aziendali e con
distanza di impianto variabile e compresa tra metri 4 x 4 o 4 x 5. Rustica e produttiva.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
La raccolta è manuale, scalare e riguarda solo i frutti adeguatamente maturi. La vendita deve essere
immediata e quindi avviene con imballaggi unitari medio/piccoli (30 x 40) soprattutto verso la vicina città di
Venezia.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali/magazzini aziendali da usare poi soprattutto per la predisposizione del trasporto; il
confezionamento della Susina gialla di Lio Piccolo , normalmente avviene alla rinfusa e direttamente alla raccolta.
Elementi che comprovino che le metodologie di lavorazione siano state praticate in maniera omogenea
e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore a 25 anni
La “Succhetta” di Lio Piccolo era coltivata ed apprezzata dai veneziani all’epoca della Serenissima. Come per
il pesco l’alluvione del 1966 ha praticamente distrutti tutti gli impianti che non sono stati rinnovati.
La Susina gialla di Lio Piccolo sopravvive in qualche frutteto residuo di dimensioni limitate, rari nuovi impianti e piante sparse di interesse
prevalentemente familiare.
Ogni anno ai primi di luglio nell’isola di Saccagnana si organizza infatti la tradizionale “Sagra dea Succhetta”.
Susina del tipo europeo, di forma simile alla comune Bluefrè ma di pezzatura più piccola, simmetrica e spicca
con colorazione della buccia intensamente giallo/dorato. Particolarmente saporita ma acido/amarotica se
immatura, delicata e poco conservabile.