I Tartufi degli Euganei trifolati sono un Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto
Categoria
Prodotti della gastronomia
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Tartufo degli Euganei trifolati.
Territorio interessato alla produzione
Provincia di Padova.
Descrizione sintetica del prodotto
Il Tartufo degli Euganei – Tuber Melanosporum – è un prodotto tipico raccolto tradizionalmente nel territorio dei Colli Euganei, una delle principali zone tartufigene della regione del Veneto. Qui si raccolgono prevalentemente la varietà ‘scorzone’ o ‘ nero pregiato’.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Per la preparazione dei tartufi degli Euganei trifolati bisogna perciò mondare dei tartufi, lavarli nel vino bianco, tagliarli a fette non troppo sottili e passarli in burro con poco olio d’oliva ed un trito d’aglio. Insaporendoli per alcuni minuti, irrorarli di poco vino del tipo Candia o Cipro e cospargerli di abbondante prezzemolo.
Materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del prodotto
Ingredienti:
aglio
vino bianco Candia o Malvasia
sale, pepe
olio extravergine di oliva
burro
rosmarino
prezzemolo
Utensili per la preparazione:
Coltello
poi Tagliere
Padella antiaderente
Cucchiaio di legno
quindi Recipienti Pentolino
Bicchiere da vino o ‘goto’
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Se il prodotto si prepara per la propria produzione domestica il locale di lavorazione è dunque la cucina oppure una cucina professionale della ristorazione.
Il piatto viene preparato in una cucina professionale della ristorazione; perciò, si useranno tutte le tecniche e gli accorgimenti seguendo le linee guida dell’HACCP. Per quanto riguarda la conservazione: va conservato in frigorifero per qualche giorno, in un contenitore ermeticamente chiuso.
Si consiglia il consumo trascorsi quindi 2-3 giorni.
Per ottenere un prodotto eccellente le materie prime devono essere fresche. È possibile trovare questo prodotto già pronto nei negozi specializzati, nelle enogastronomie e ristoranti storici di Padova e provincia.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Il Tartufo degli Euganei viene citato anche a pag. 81 del libro di Giuseppe Maffioli “La cucina padovana, dal cinquecento ad oggi”, Franco Muzzio editore, 1984
L’autore presenta una ricetta diffusa perciò sul territorio dei Colli Euganei: tartufi trifolati.
Per la preparazione dei tartufi degli Euganei trifolati è necessario iniziare da una materia prima conservata a modo e bisogna mondare dei tartufi, lavarli nel vino bianco, tagliarli a fette non troppo sottili e passarli in burro con poco olio d’oliva ed un trito d’aglio. Insaporendoli poi per alcuni minuti, irrorarli di poco vino del tipo Candia o Cipro e cospargerli di abbondante prezzemolo.
Per la preparazione dei tartufi degli Euganei trifolati è necessario iniziare da una materia prima conservata a modo e bisogna mondare dei tartufi, lavarli nel vino bianco, tagliarli a fette non troppo sottili e passarli in burro con poco olio d’oliva ed un trito d’aglio. Insaporendoli per alcuni minuti, irrorarli di poco vino del tipo Candia o Cipro e cospargerli di abbondante prezzemolo.