Torresani di Torreglia

I Torresani di Torreglia sono un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Padova

Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro conservazione

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Torresani di Torreglia

Territorio interessato alla produzione
Torreglia, Montegrotto Terme, Abano Terme, Teolo, Rovolon, Galzignano Terme, Vo’, Cinto Euganeo,
Baone, Arqua’ Petrarca, Monselice, Battaglia Terme, Due Carrare, Este, Lozzo Atestino.

Descrizione sintetica del prodotto
Piccione allevato in libertà con alimenti allo stato naturale.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
I volatili vengono macellati ed usati freschi in vari piatti tipici della cucina dei Colli Euganei, particolarmente
allo spiedo.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
attrezzature di macelli autorizzati per i volatili utilizzati nella ristorazione;
attrezzatura di cucina di normale abitazione agricola.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
macelli autorizzati;
locale cucina di civile abitazione.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
L’uso dei volatili nella zona è documentato da una ricetta del 500 riportata in un manoscritto giacente presso
la biblioteca di Bologna (la cucina padovana di Giovanni Bianco Menegotti – 1967).

Piccione allevato in libertà con alimenti allo stato naturale