La Torta ciosota è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Torta ciosota
Territorio interessato alla produzione (specificare i singoli Comuni)
Produzione solo nel Comune di Chioggia (Produzione di Venezia)
Descrizione sintetica del prodotto (indicando le materie prime impiegate)
Specialità con radicchio di Chioggia e carote – prodotto dolciario da forno – semi secco – non farcito – di
impasto unico fatto su stampo di carta – colore prevalentemente marroncino – prodotto soggetto a calo di peso
naturale – ingredienti: radicchio – zucchero – farina 00 – uova – margarina vegetale – nocciole – carote – pan di
spagna – mandorle – lievito – sale – aromi naturali
Il prodotto è ricco di umidità e necessita la commercializzazione entro 40 gg dalla produzione. Si consiglia la
conservazione in frigo.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Lavaggio accurato selezionato di radicchio e carote con scolatura, taglio, assemblaggio – Preparazione di
prodotti secchi macinati e setacciati assemblati a farine secche ecc. – Preparazione di montata delle materie
grasse e liquide – poi assemblaggio di tutti gli ingredienti – Inserimento su stampi – Cottura, raffreddamento –
infine Confezionamento in scatole.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Sistemi da taglio – robot – poi Attrezzatura minuta adatta per alimenti – Planetaria – Raffinatrice – Bilancia –
Stampi in carta per alimenti – quindi Stoccaggio in frigoriferi – Scatole di imballaggio idonea
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratorio di pasticceria autorizzato dalla ULSS – sistemi di refrigerazione e quindi conservazione in frigoriferi –
poi lavorazione artigianale a produzione limitata.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La prima produzione accertata è inoltre avvenuta nel 1927 in una pasticceria di Chioggia, testimonianze sono
presenti poi nel registro del gruppo Artigiani Pasticceri in Chioggia, nonché da una dichiarazione già approvata di
dolce tipico locale attenuta anche dalla Camera di Commercio di Venezia.
Specialità con radicchio di Chioggia e carote – prodotto dolciario da forno – semi secco – non farcito – di
impasto unico fatto su stampo di carta – colore prevalentemente marroncino – prodotto soggetto a calo di peso
naturale – ingredienti: radicchio – zucchero – farina 00 – uova – margarina vegetale – nocciole – carote – pan di
spagna – mandorle – lievito – sale – aromi naturali
Il prodotto è ricco di umidità e necessita la commercializzazione entro 40 gg dalla produzione. Si consiglia la
conservazione in frigo