Torta pazientina

La Torta pazientina procede verso il riconoscimento I.G.P Indicazione geografica protetta

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Torta pazientina

Territorio interessato alla produzione
Padova e provincia.

Descrizione sintetica del prodotto
Torta a strati (pasta bresciana, pan di spagna imbevuto di liquore, crema di zabajone) sormontata da larghi e
sottili nastri di cioccolata. E’ il dolce iconico della pasticceria della Città del Santo

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
“Assemblaggio” di quanto descritto precedentemente – shelf life: dolce da consumarsi “appena fatto”.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Non sono infatti necessarie attrezzature particolari, se non ‘impastatrice e forno di cottura.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Per la produzione della Torta pazientina basta un normale laboratorio di pasticceria, non necessita di particolari locali di lavorazione.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La storicità superiore ai 25 anni della produzione della Torta pazientina è comprovata da: Elementi e metodi di maestri pasticceri dal 1925.

Torta a strati (pasta bresciana, pan di spagna imbevuto di liquore, crema di zabajone) sormontata da larghi e
sottili nastri di cioccolata.