Treccia d’oro di Thiene tutta la dolcezza della semplicità con ingredienti genuini
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria.
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Treccia d’oro di Thiene
Territorio interessato alla produzione
Comune di Thiene e comuni limitrofi.
Descrizione sintetica del prodotto
Dolce di pasta lievitata fatto a forma di treccia, realizzato con farina, burro, zucchero, uova, rosso d’uovo,
aromi, lievito naturale, uvetta, cedro e arancia candita.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Devono essere realizzati 4 impasti, la pasta si tira con la mescola, si fa lievitare, poi si aggiunge il burro, i
canditi e l’uvetta. La lievitazione dura in tutto 10 ore. Poi il prodotto va messo in forno per 3/4 d’ora.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Attrezzatura da pasticceria.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Laboratori di pasticceria attrezzati; la fase della lievitazione deve avvenire a una temperatura di 25°.
Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
La treccia d’oro di Thiene è stata realizzata per la prima volta da Ezio e Romano Signorini nel 1919 e da
allora continua ad essere prodotta dalle pasticcerie di Thiene, in particolare nella Pasticceria Signorini, che
ancora possiede dei manifesti pubblicitari di tale prodotto, realizzati nel 1938.