La Trota iridea del Sile è un prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T della regione Veneto tipico della provincia di Treviso
Categorie
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Trota iridea del Sile
Territorio interessato alla produzione
In alcuni comuni della provincia di Treviso che sono attraversati dal fiume: Istrana, Morgano, Quinto di
Treviso, Treviso, Casale.
Descrizione sintetica del prodotto
Pesce di acqua dolce (trota) della famiglia dei Salmonidi, allevato in acque fredde presenta macchie nere sulla
pinna codale e una banda iridescente sui fianchi, lungo la linea laterale, banda che diventa particolarmente
evidente durante il periodo riproduttivo (che la differenziano dalle altre specie).
L’alimentazione è fornita con mangimi a base di farina di pesce forniti dalle più importanti e serie ditte del
settore. Per le sue caratteristiche fisiologiche e di biodisponibilità, si alimenta perciò con mangimi che contengono
pigmenti, la sua carne prende poi il caratteristico colore di rosato (salmonato).
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Grazie alle buone caratteristiche ambientali si e’ sviluppata nella zona non solo l’attività di allevamento della
trota ma anche tutta la filiera agroalimentare del prodotto. Dopo selezione in luogo dei riproduttori, questi
sono spremuti per ottenere le uova che vengono irrorate con seme del maschio per la fecondazione.
Immesse in speciali embrionatori poi si schiudono nelle avannotterie dove rimangono fino alla
taglia di circa 100 grammi. Sono quindi selezionate ed immesse in canali più capienti, con maggior
disponibilità d’acqua per l’ingrasso fino al raggiungimento delle taglie commerciali, operazioni che
richiedono una durata di circa 12- 24 mesi.
Per trote a carne bianca la taglia commerciale arriva fino ai 350 grammi; per quelle a carne salmonata dai 350
grammi in su.
Il prodotto ottenuto è infatti lavorato a seconda della richiesta del mercato e può essere quindi venduto:
vivo per i laghetti di pesche sportive
fresco tal quale in cassette di polistirolo
oppure destinato alla trasformazione (trote eviscerate, filetti, tranci, ecc.).
Il prodotto destinato in seguito alla lavorazione si cattura vivo nelle vasche di purga, quindi lavorato
immediatamente, poi confezionato e in seguito spedito a destinazione nell’arco di poche ore seguendo rigorosamente la
catena del freddo; parte della produzione viene inoltre destinata alla linea di surgelazione che prevede anche
la preparazione di piatti surgelati pronti per essere cucinati.
Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione ed il condizionamento del
prodotto
La preparazione è effettuata presso macelli presenti presso gli allevamenti stessi che utilizzano speciali
macchine evisceratrici e filettatrici nonchè di manodopera specializzata per la rifinitura del prodotto
(soprattutto per quanto riguarda i filetti).
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Trattasi di ambienti costruiti secondo le vigenti normative e dotati di bollo Cee e seguiti dalle ULS di
competenza nonché da un efficiente autocontrollo (HACCP).
Indicare gli elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Alla fine degli anni ‘50, favorita dalle numerose acque fresche di risorgiva presenti nella zona, ideali per la
coltivazione della trota, lungo le rive del Fiume Sile (il più grande fiume italiano di risorgive) si è sviluppata
l’attività di piscicoltura, che ne ha reso caratteristico il prodotto, noto in tutto il mondo, é stato preso da
esempio per lo sviluppo dell’acquacoltura in altre zone del Veneto.
Pesce di acqua dolce (trota) della famiglia dei Salmonidi, allevato in acque fredde presenta macchie nere sulla
pinna codale e una banda irridescente sui fianchi, lungo la linea laterale, banda che diventa particolarmente
evidente durante il periodo riproduttivo (che la differenziano dalle altre specie).
L’alimentazione è fornita con mangimi a base di farina di pesce forniti dalle più importanti e serie ditte del
settore. Per le sue caratteristiche fisiologiche e di biodisponibilità, alimentata con mangimi che contengono
pigmenti, la sua carne prende il caratteristico colore di rosato (salmonato).