Vongola verace del Polesine

Vongola verace del Polesine un grande classico della Cucina Italiana

Categoria
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Vongola verace del Polesine

Territorio interessato alla produzione
Tutte le sacche e lagune polesane comprese tra il Po di Maistra ed il Po di Goro, nel Comune di Porto Tolle.

Descrizione sintetica del prodotto
Mollusco bivalve di forma ovale leggermente squadrato. La colorazione esterna della conchiglia è
generalmente biancastra o bruno chiara, talvolta giallastra, con presenza di macchie e striature più scure. A
differenza di Tapes decussantus i due sifoni sono tra loro uniti. La polpa appare turgida, abbondante per
quasi tutto il periodo dell’anno. Il mollusco è particolarmente richiesto dal consumatore per le irripetibili
caratteristiche organolettiche.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La pesca viene effettuata rigorosamente mediante rastrelli azionati a mano senza l’ausilio di organi
meccanici. Il prodotto è interamente conferito nell’impianto di depurazione molluschi di Scardovari dove
viene depurato, confezionato ed inviato al consumo umano.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Sono impiegate attrezzature, materiali e locali moderni che ottemperano fedelmente a quanto previsto dalla
vigente normativa igienico – sanitario.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il prodotto è quindi confezionato secondo i packaging richiesti dal consumatore nel massimo rispetto delle
normative igienico – sanitarie, le manipolazioni sono ridotte al minimo, durante il periodo estivo la
coibentazione dei mezzi frigoriferi è agevolata grazie anche all’impiego di ghiaccio prodotto da appositi
macchinari.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Le lagune polesane sono poi tra le prime zone interessate dall’introduzione della Vongola verace del Polesine.                                    Dall’86 il processo di raccolta è rimasto invariato, il Polesine è forse l’unica realtà italiana dove la raccolta risulta essere
esclusivamente manuale (come previsto dal regolamento interno). Il risultato ottenuto è un prodotto integro,
non stressato e che rimane vitale molto più a lungo di quello raccolto meccanicamente. Questo fa sì che esso
permanga infine incontaminato fino al consumatore.

Mollusco bivalve di forma ovale leggermente squadrato. La colorazione esterna della conchiglia è
generalmente biancastra o bruno chiara, talvolta giallastra, con presenza di macchie e striature più scure. A
differenza di Tapes decussantus i due sifoni sono tra loro uniti. La polpa appare turgida, abbondante per
quasi tutto il periodo dell’anno. Il mollusco è particolarmente richiesto dal consumatore per le irripetibili
caratteristiche organolettiche.