Zaleto di giuggiole

Zaleto di giuggiole quando il celebre biscotto veneziano incontra il delizioso frutto dei Colli Euganei

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Zaleto di giuggiole

Territorio interessato alla produzione
Torreglia, Galzignano Terme, Arquà Petrarca.

Descrizione sintetica del prodotto
Biscotto con giuggiole tritate, composto da farina di mais, farina di grano, burro, zucchero, tuorlo d’uova,
polpa di giuggiole, lievito in polvere e aromi naturali.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Vengono amalgamati gli ingredienti, formati dei piccoli biscotti di forma circolare schiacciata e cotti al forno
per 20 minuti; essendo un dolce da forno non necessita di particolari sistemi di conservazione o stagionatura.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
Impastatrice, placche da forno e forno di cottura.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normale laboratorio di pasticceria.

Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e
secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
Prodotto nella zona indicata da circa cinquant’anni secondo la tradizione orale, sostituendo alla classica
uvetta presente nei zaleti la giuggiola, particolarmente disponibile nella zona dei Colli Euganei.

Biscotto con giuggiole tritate, composto da farina di mais, farina di grano, burro, zucchero, tuorlo d’uova,
polpa di giuggiole, lievito in polvere e aromi naturali.