Zucca Marina di Chioggia

La Zucca Marina di Chioggia è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano P.A.T. della regione Veneto

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali
Zucca Marina di Chioggia

Territorio interessato alla produzione
Comuni di Chioggia, Cavarzere e Cona, in Provincia di Venezia.

Descrizione sintetica del prodotto
Varietà storica di zucca a tralcio lunghissimo, frutto grosso, rotondo e inoltre schiacciato ai poli con evidente
ombelico (turbante). Spicchi molto marcati infatti, buccia da verde scuro a grigio, bitorzoluta; pasta spessa di colore
giallo arancione, peduncolo lungo, grosso e consistente.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La semina tradizionalmente segue quindi una orticola anticipata su file larghe 2-3 metri e distanze tra le piante di
circa un metro. La pianta si diffonde velocemente sul terreno costituendo un tappeto di fusti e foglie che
copre il terreno proteggendolo dall’azione dei venti estivi. Pianta rustica e ottimamente acclimatata nella zona
tipica, necessita di scarse concimazioni e poche cure colturali.

Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del
prodotto
La raccolta è manuale e avviene nel momento in cui il prodotto ha le caratteristiche merceologiche adatte e le
dimensioni idonee, solitamente al cessare dello sviluppo vegetativo. Sommariamente pulite dalla terra e senza
danneggiare il grosso peduncolo sono confezionate cassoni e così avviate al mercato.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Normali locali/magazzini aziendali da usare soprattutto per lo stoccaggio in attesa della vendita.

Elementi che comprovino che le metodologie di lavorazione siano state praticate in maniera omogenea
e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore a 25 anni
Come già visto la Zucca Marina di Chioggia è tradizionalmente legata al territorio di Chioggia, anche se da
sempre è considerata la parente più povera tra i pregiati ortaggi della zona. Forse proprio per tale motivo non
risulta facile individuare elementi storici certi e documentati a testimonianza di un legame noto a tutti ma
disperso dal tempo.
La “Zucca Marina o “Zucca di Chioggia” è però riportata in bella evidenza, foto compresa, tra le principali
cultivars nazionali da Antonio Turchi in “ORTICOLTURA PRATICA”, Edizioni Agricole – Bologna, la cui
prima edizione è del settembre 1959.

Varietà storica di zucca a tralcio lunghissimo, frutto grosso, rotondo e schiacciato ai poli con evidente
ombelico (turbante). Spicchi molto marcati, buccia da verde scuro a grigio, bitorzoluta; pasta spessa di colore
giallo arancione, peduncolo lungo, grosso e consistente.