Lo Storytelling del Cibo: Valorizzare i Prodotti del Veneto con il Potere delle Storie
Perché lo storytelling è essenziale per il food & beverage
Il cibo non è solo nutrimento, ma un veicolo di cultura, tradizione ed emozione. Nel mondo del food & beverage, e in particolare in un territorio ricco come il Veneto, raccontare il proprio prodotto non è un’opzione, ma una strategia imprescindibile per emergere.
Secondo una ricerca della Cornell University, un cibo accompagnato da una storia autentica viene percepito come più buono e ha un valore percepito maggiore. Questo significa che un vino, un formaggio o un dolce non sono solo prodotti: sono racconti, esperienze, identità.

Cosa significa fare storytelling del cibo?
Lo storytelling nel food & beverage non significa inventare favole o esagerare la realtà, ma valorizzare il prodotto attraverso il contesto giusto. Significa rispondere a domande come:
- Da dove viene questo prodotto?
- Chi lo produce e con quale metodo?
- Qual è la sua storia e il suo legame con il territorio?
- Quale esperienza offre a chi lo consuma?
Pensiamo al Radicchio di Treviso IGP: non è solo un ortaggio, ma il frutto di un’arte contadina tramandata da decenni, che richiede pazienza e maestria nel forzare e imbianchire le foglie in acqua sorgiva. Raccontare questo processo non è un dettaglio tecnico, ma un modo per creare un legame emotivo con il consumatore. O pensiamo ad un piatto iconico del Veneto che utilizza un prodotto made in Norvegia come lo stoccafisso IGP delle isole Lofoten: il Baccalà in tutte le sue declinazioni. Il recente studio effettuato da Paolo Caratossidis ha portato addirittura a svelare come la diffusione di questo prodotto sia stata legata agli usi della cucina ebraica delle comunità degli ebrei di Padova e Venezia. Un forte background storico può quindi sviluppare narrazioni coinvolgenti e – soprattutto – originali.

Come le aziende venete possono applicare lo storytelling del cibo
Se sei un imprenditore del food & beverage e vuoi valorizzare i tuoi prodotti con lo storytelling del cibo, ecco alcuni spunti concreti:
1. Metti in primo piano le persone
Il consumatore non compra solo un prodotto, ma la passione e il lavoro delle persone dietro di esso. Mostra chi sei, la tua storia e quella della tua azienda. Raccontare chi sta dietro a un prosecco DOCG o a una soppressa veneta aiuta a creare fiducia e autenticità.
2. Sfrutta il potere delle immagini e dei video
Un racconto visivo è spesso più potente di mille parole. Un breve video sul processo produttivo del tuo formaggio di malga o sulla vendemmia delle tue uve può avere un impatto immediato.
3. Crea un’esperienza sensoriale
Nei tuoi contenuti, usa parole che evocano sapori, profumi, texture. Ad esempio, anziché dire “il nostro tiramisù è buono”, descrivilo così: “Uno strato di mascarpone vellutato avvolge il caffè aromatico che ha inzuppato i savoiardi appena sfornati”.
4. Connetti il prodotto alla tradizione e all’innovazione
Il Veneto è una terra che ha radici profonde nella storia, ma che guarda avanti. Se produci un vino naturale o una birra artigianale con luppoli locali, racconta come rispetti la tradizione reinterpretandola in chiave moderna.
5. Usa i canali giusti
Un sito web ben curato, i social media, le newsletter, gli eventi: ogni canale può essere un’opportunità per raccontare la tua storia. Non serve essere ovunque, ma scegliere i mezzi più adatti al tuo pubblico.

Esempi di successo dal Veneto
Molte aziende venete hanno già fatto dello storytelling un’arma vincente. Pensiamo a realtà come:
- Pastificio Artusi, che racconta il suo legame con la tradizione e l’innovazione con i ravioli al granchio blu.
- Le cantine vinicole dei Colli Euganei, che non si limitano a vendere bottiglie, ma offrono esperienze immersive tra vigneti e degustazioni narrate.
- I consorzi dei prodotti DOP e IGP, che difendono il valore dei prodotti locali con storie ben radicate nel territorio.

Conclusione
Lo storytelling non è un’operazione di marketing fine a sé stessa, ma un’opportunità per dare più valore al proprio prodotto e connettersi con i consumatori in modo autentico. Se sei un imprenditore del food & beverage veneto, inizia a raccontare la tua storia: è il primo passo per trasformare un semplice prodotto in un’esperienza indimenticabile.
Vuoi scoprire come integrare lo storytelling nella tua strategia? Visita www.eccellenzevenete.com e lasciati ispirare dalle migliori storie della nostra regione! O contattaci per ragionarci insieme, non abbiamo dubbi che il racconto della tua storia aiuterà il tuo business a farsi riconoscere e crescere!