Tiramisu’ Day 21 marzo

tiramisu day

Il Tiramisù Day: Celebrazione di un’Icona della Pasticceria

Il 21 marzo di ogni anno si celebra il Tiramisù Day, una giornata dedicata a uno dei dolci italiani più amati e conosciuti nel mondo. Questa ricorrenza nasce per onorare un dessert che, con la sua combinazione perfetta di semplicità e golosità, ha conquistato milioni di palati a livello globale. Ma il Tiramisù non è solo una delizia culinaria: è anche il protagonista di una disputa storica sulla sua origine, che vede contrapposti il Veneto e il Friuli Venezia Giulia.

Le Origini del Tiramisù: Una Storia Contesa

Il Tiramisù di Treviso è ufficialmente riconosciuto tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.) del Veneto, un attestato che ne certifica la storicità e la tipicità regionale. Tuttavia, sulla sua origine esistono due scuole di pensiero principali.

tiramisù day treviso beccherie caratossidis



A sviluppare l’intero progetto di riconoscimento dalla a alla z c’è l’instancabile e visionaria figura di Paolo Caratossidis founder del Network delle Eccellenze Venete ed indiscusso esperto del mondo Food & Beverage a livello nazionale.
Roma, 20 mar. (askanews) – Alla vigilia della Giornata internazionale dedicata al dolce al cucchiaio più famoso nel mondo, che si celebra il 21 marzo, il Tiramisù di Treviso è stato inserito nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Pat) del Veneto dal ministero delle Politiche agricole e alimentari. La ricetta originale del Tiramisù di Treviso prevede l’utilizzo di uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao. “Si tratta di un riconoscimento importante per la città e per l’intero sistema del Tiramisù, con appassionati e professionisti, addetti ai lavori e al turismo eno-gastronomico che vedono così riconosciuto l’impegno di un duro lavoro portato avanti negli ultimi anni – ha commentato Francesco Redi della Twissen – Come Tiramisù World Cup, siamo particolarmente orgogliosi di aver lavorato in prima linea per la realizzazione del dossier che ha permesso questo successo”. Per l’assessore veneto al Turismo, Federico Caner, “questo riconoscimento è un tassello della rete che è stata creata intorno a quella che è un’eccellenza di Treviso e dell’intero Veneto. Il Tiramisù di Treviso è diventato l’icona nel mondo, anche grazie al lavoro svolto dalla Tiramisù World Cup. In aggiunta, si inserisce fra le esperienze eno-gastronomiche delle nostra terra, proprio quelle che cercano i turisti che vengono qui”.

La Versione Veneta

Secondo la tradizione trevigiana, il Tiramisù sarebbe nato negli anni ’60 presso il Ristorante “Le Beccherie” di Treviso, grazie alla creatività della cuoca Alba Campeol e dello chef Roberto Linguanotto. La ricetta, a base di savoiardi, mascarpone, uova, caffè e cacao, sarebbe stata ispirata da una vecchia preparazione casalinga, rielaborata in chiave moderna per creare un dolce ricco di energia e sapore. Questo dolce venne chiamato “Tiramisù” per il suo effetto corroborante e stimolante.

La Versione Friulana

Il Friuli Venezia Giulia, d’altra parte, rivendica la paternità del dolce sostenendo che una preparazione simile fosse già presente negli anni ’50 presso il Ristorante “Albergo Roma” di Tolmezzo, dove il cuoco Mario Cosolo serviva un dolce chiamato “Tirime su”. Questo dessert avrebbe avuto una funzione ricostituente per i clienti dell’albergo, in particolare per le neo-mamme e per coloro che necessitavano di una carica di energia.

La disputa tra Veneto e Friuli è stata così accesa che nel 2017 la Regione Friuli Venezia Giulia ha ottenuto l’inserimento del “Tiramisù” nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.), accanto alla versione veneta già riconosciuta.

La Ricetta Tradizionale del Tiramisù di Treviso

Indipendentemente dall’origine, il Tiramisù classico è oggi universalmente apprezzato per la sua cremosità e il contrasto armonico tra il dolce mascarpone e il gusto deciso del caffè. Ecco la ricetta tradizionale trevigiana:

Ingredienti per 6 persone:

  • 300 g di savoiardi
  • 500 g di mascarpone
  • 4 uova fresche
  • 100 g di zucchero
  • 300 ml di caffè espresso
  • Cacao amaro in polvere q.b.

Preparazione:

  1. Separare i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungere il mascarpone e mescolare fino a ottenere una crema omogenea.
  3. Montare gli albumi a neve ferma e incorporarli delicatamente alla crema di mascarpone.
  4. Inzuppare i savoiardi nel caffè freddo e disporli in uno strato in una pirofila.
  5. Coprire con uno strato di crema e ripetere l’operazione fino a esaurimento degli ingredienti.
  6. Spolverare con cacao amaro e lasciare riposare in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire.
tiramisu day

Il Tiramisù Day Oggi: Un Dolce dal Successo Internazionale

Oggi il Tiramisù di Treviso è uno dei dolci più amati al mondo e si trova in infinite varianti: al pistacchio, alla fragola, con liquori e persino in versione vegana. Il Tiramisù World Cup, una competizione annuale dedicata ai migliori pasticceri amatoriali, dimostra quanto questo dolce sia radicato nella cultura gastronomica globale.

Indipendentemente dalle dispute sulla sua origine, il Tiramisù rimane un simbolo dell’eccellenza italiana e, soprattutto, veneta. Ogni 21 marzo, il Tiramisù Day celebra non solo il gusto, ma anche la storia e la tradizione di un dolce che continua a emozionare generazioni di golosi in tutto il mondo.

Buon Tiramisù Day a tutti! 🍰🇮🇹